Cross-selling nei ristoranti: come aumentare i profitti senza essere invadenti

Nel settore della ristorazione, fare più fatturato non significa solo cucinare bene. Certo, la qualità del cibo è fondamentale, ma c’è dell’altro. Bisogna saper valorizzare ogni momento che il cliente passa nel locale.  Ed è qui che entra in gioco il cross-selling, una strategia che aiuta davvero a fare la differenza sui ricavi, migliorando anche […]

Il settore HoReCa tra crisi e innovazione: cosa sta succedendo davvero

Chi lavora nel mondo del food lo sa bene: il settore horeca sta attraversando un momento particolare. Da un lato si hanno numeri che sembrano incoraggianti, dall’altro una realtà quotidiana fatta di difficoltà concrete che ogni ristoratore, albergatore o gestore di bar nel mondo horeca conosce perfettamente. È una situazione che merita di essere raccontata […]

Spreco alimentare: la sfida impercettibile che sta trasformando il settore food

Succede continuamente, ogni giorno. In qualche cucina di ristorante stanno buttando verdure che magari hanno solo una forma un po’ strana, in qualche supermercato finiscono nel bidone yogurt che scadono domani, nelle nostre case dimentichiamo quel pezzo di formaggio in frigo fino a quando fa la muffa. Il tutto mentre nel mondo ci sono ancora […]

Fake news sul cibo: facciamo chiarezza una volta per tutte

Ogni giorno sentiamo dire che le fette biscottate fanno dimagrire, che l’ananas brucia i grassi, che i carboidrati la sera sono vietati. E via così, con consigli che spesso non hanno alcun fondamento scientifico ma si diffondono come fossero verità assolute. Il problema è che queste fake news sul cibo non restano confinate sui social. […]

Food delivery: dalle antiche tradizioni alle strategie digital del futuro

Quante volte, guardando il rider che arriva alla porta con la nostra cena, ci siamo chiesti: “Ma come facevano prima di tutto questo?”. La verità è che il food delivery non è affatto un’invenzione moderna. Anzi, la storia del cibo a domicilio è piena di soluzioni geniali che farebbero invidia anche ai migliori algoritmi di […]

La questione dei polli al cloro spiegata bene

Da anni ormai il “pollo al cloro” è diventato il simbolo – quasi la bandiera – delle profonde differenze che esistono tra Europa e Stati Uniti quando si parla di approccio al cibo. Non è semplicemente una controversia tecnica o normativa. È molto di più: è uno scontro tra visioni diverse della sicurezza alimentare, della […]

L’IA sta cambiando il food marketing: ecco come

Il mondo del food marketing non è più quello di una volta. Alla recente Food Marketing Conference della Western Michigan University si è parlato tantissimo di come tutto stia cambiando molto velocemente, e indovinate chi è la star del momento? L’intelligenza artificiale, ovvio. L’IA nel food marketing: non è più solo una moda Non stiamo […]

Pasqua: come i grandi brand del food trasformano un uovo di cioccolato

Da sempre la Pasqua è una festività che richiama momenti di dolcezza, allegria e, per molti, è anche una golosa tradizione grazie alle uova di cioccolato.  Per le aziende, invece, non si parla di un semplice prodotto dolciario ma qualcosa che rappresenta molto di più. Una tela bianca su cui costruire esperienze di marca uniche, […]

Perché (non) mangiare cibo biologico?

E’ da qualche anno che il cibo biologico sta acquisendo sempre più importanza nella vita quotidiana. Non si tratta più di qualcosa che solo i più attenti alla salute considerano e ormai si trova praticamente ovunque, dai negozi specializzati fino ai supermercati dove gli scaffali bio si moltiplicano a vista d’occhio. Ma cosa c’è dietro […]

7 applicazioni che ogni foodie deve avere

La tecnologia ha cambiato radicalmente il modo in cui si scoprono e si condividono le esperienze culinarie. Gli smartphone, oggi, sono diventati degli strumenti ideali per i foodies, con app che rispondono a praticamente ogni esigenza gastronomica.  Che sia per scovare un ristorante autentico, per tenere organizzata la propria lista dei desideri o per limitare […]