Nel corso della sua lunga storia, l’uomo ha sperimentato una notevole evoluzione nella sua dieta quotidiana. Il cibo infatti, è sempre stato un riflesso non solo dei bisogni alimentari, ma anche della cultura, della tecnologia e delle condizioni socio-economiche del momento. Oggi, in una società sempre più interconnessa e influenzata dall’innovazione tecnologica, le tendenze alimentari stanno subendo una rivoluzione senza precedenti.
Mentre ci dirigiamo in un futuro caratterizzato da sfide globali come la necessità di sfamare una crescente popolazione mondiale o il cambiamento climatico, l’industria alimentare è impegnata nella continua ricerca di soluzioni innovative e sostenibili. In questo viene supportata da istituzioni di livello mondiale come la Commissione Europea, che vuole fare del 2024 l’anno europeo dei sistemi alimentari sostenibili e resilienti, ma anche da associazioni di livello nazionale, come WWF Italia che pone al centro dell’attenzione un futuro sostenibile per le persone e per l’ambiente.
Queste problematiche stanno influenzando le ultime tendenze alimentari, modificando l’alimentazione e il rapporto con il cibo da un punto di vista sia etico che salutare. L’era del cibo spazzatura e dello spreco alimentare sta volgendo al termine, e ormai si presta sempre più attenzione a diete sane da seguire e a come gli alimenti arrivano a tavola.
L’opinione pubblica infatti, si sta allontanando sempre di più dal concetto di allevamento intensivo e, di conseguenza, per poter continuare a produrre la necessaria quantità di cibo bisogna obbligatoriamente trovare delle valide alternative che siano moralmente corrette ed ecosostenibili.
![](https://www.food4mind.it/wp-content/uploads/2023/12/Portarossa-3-1024x976.webp)
Viene così influenzato anche il mondo della ristorazione che, costretto a stare al passo con i tempi, deve modificare le sue abitudini per evitare conseguenze spiacevoli. Anche per questo oggi il food marketing è diventata una vera e propria disciplina con molteplici aspetti, a volte anche piuttosto complessi. Rimanere sempre aggiornati sui food trends del momento può davvero fare la differenza tra il successo e il fallimento delle attività ristorative nel prossimo futuro.
Esaminiamo quindi quelle che sono le tendenze alimentari più in voga, previste per il 2024:
- Coltivare il Futuro: La Carne Sintetica
- Spreco Zero: Il Riciclo Alimentare
- Il Potere dei Funghi: Il Micelio
- Agricoltura 2.0: La Rivoluzione Verde
- Gusto Senza Rimorsi: Drink Analcolici
- Benessere in Bottiglia: Bevande Salutari
1. Coltivare il Futuro: La Carne Sintetica
Uno degli argomenti più discussi negli ultimi tempi, è la coltivazione di carne sintetica. Grazie all’utilizzo delle cellule staminali estratte da animali vivi o da carne fresca, tramite procedure specifiche che non prevedono l’utilizzo di contaminanti o antibiotici, si riesce a generare un prodotto simile alla carne trita.
Il motivo principale che ha spinto questa ricerca è l’impatto ambientale, gli allevamenti intensivi ad oggi sono tra le minacce più grosse per il riscaldamento globale e se si pensa che con una sola cellula si possono produrre circa 10 mila chili di carne in poche settimane, si può intuire facilmente perchè questa alternativa viene considerata tra le più interessanti per ridurre i danni all’ambiente, oltre che diminuire sensibilmente il numero di animali uccisi.
Non mancano però gli scetticismi, ed attualmente il commercio di questo prodotto è consentito solo a Singapore e negli Stati Uniti. In Europa ancora non si è affrontato il problema della commercializzazione, ma sono stati investiti fondi per 7 milioni di euro per finanziare la ricerca. In Italia invece è già stata vietata sia la produzione che la commercializzazione.
2. Spreco Zero: Il Riciclo Alimentare
Lo spreco alimentare ad oggi risulta essere un vero e proprio problema da risolvere. Ogni anno secondo i dati raccolti da Eurostat, viene sprecato circa un terzo del cibo che viene prodotto. Per ovviare a questo problema, già diverse aziende si stanno movimentando, producendo dei sotto-prodotti con gli scarti destinati ad essere gettati. È il caso di ReGrained, un’azienda che realizza barrette energetiche, e non solo, attraverso il riutilizzo dei cereali impiegati per la produzione di birra.
![](https://www.food4mind.it/wp-content/uploads/2023/12/Risus-32-1024x846.webp)
Anche bar e ristoranti stanno iniziando a cercare delle soluzioni, proponendo alla clientela piatti creativi con l’utilizzo di parti trascurate di frutta, verdura o cereali, rendendole appetitose e gustose. In questa battaglia allo spreco alimentare partecipa anche la tecnologia, come ad esempio IKEA che grazie all’intelligenza artificiale e alla partnership con Winnow Solutions è riuscita a ridurre del 57% lo spreco alimentare nei propri negozi.
Tutto questo incide notevolmente anche nella riduzione dei costi, motivo per cui si prevede che gran parte delle aziende, industrie alimentari e attività ristorative seguiranno questo food trend nel 2024.
3. Il Potere dei Funghi: Il Micelio
Alla lotta contro gli allevamenti intensivi, prendono parte pure i funghi che, essendo dei prodotti alimentari molto diversificati presentano una multifunzionalità eccezionale. Il micelio, ovvero la parte del fungo simile alle radici che sta sottoterra, cresce molto in fretta con l’impiego di poche risorse, ma soprattutto è costituita da una sorta di polpa che è molto simile alla consistenza della carne.
Da un punto di vista nutrizionale presenta delle caratteristiche sorprendenti, tante fibre, nessun grasso ed un elevato contenuto proteico. Si presenta dunque come un perfetto sostituto della proteina animale, ed infatti molte aziende hanno investito su di esso ottenendo dei risultati eccezionali. È il caso di Eat Meati e della sua bistecca a base di micelio che ha conquistato un grande successo, a prova del fatto che il consumatore, oggi, non solo vuole sostituire la carne animale, ma preferisce prodotti realizzati con pochi ingredienti facilmente riconoscibili.
Ma l’utilizzo dei funghi non è solo un’alternativa al consumo della carne. Come detto precedentemente, trattandosi di un prodotto molto vario sta trovando utilizzo come ingrediente anche in molte bevande quali caffè e tè, rendendolo uno dei protagonisti delle tendenze alimentari dei prossimi anni.
4. Agricoltura 2.0: La Rivoluzione Verde
Con la crescita della popolazione mondiale anche l’agricoltura deve stare al passo con i tempi. Integrando nuove tecnologie e pratiche sostenibili, questa sfida è sempre più a portata di mano.
Infatti, con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e dei nuovi strumenti a disposizione delle aziende oggi (e chissà cos’ha in serbo il futuro) si sta puntando ad un’agricoltura di precisione che permette di monitorare i raccolti con più attenzione, riuscendo a gestire facilmente il consumo di acqua, pesticidi e fertilizzanti, garantendo una resa migliore con un minore sforzo.
L’implementazione dell’agricoltura verticale invece agevola il risparmio di spazio riuscendo a produrre più cibo per metro quadrato con il conseguente risparmio di risorse necessarie. Grazie agli ambienti interni si ha la possibilità di stagionalizzare o destagionalizzare la produzione di piante vegetali avendo a disposizione uno spazio più controllato e una maggiore supervisione sulle condizioni di luce. Tutto questo è in continua evoluzione e presto sarà un argomento centrale in merito ai cambiamenti che la società odierna dovrà affrontare.
5. Gusto Senza Rimorsi: Drink Analcolici
Al giorno d’oggi sempre più persone sono attente alla propria salute, ed è risaputo che il consumo di alcol, specialmente l’abuso, non sia salutare. Ma gli alcolici sono sempre stati una distrazione e spesso una passione per i consumatori, non solo per gli effetti che provoca ma anche per il sapore che possiede.
![](https://www.food4mind.it/wp-content/uploads/2023/12/Padose-Monza-244-962x1024.webp)
Pertanto chi non vuole rinunciare al gusto prestando però attenzione al suo stato di salute, è sempre di più alla ricerca di bevande analcoliche. Proprio per questo il settore del food&beverage si dedica alla continua sperimentazione di nuove ricette di cocktail e distillati analcolici che si avvicinano il più possibile ai sapori originali. Un trend alimentare sicuramente da tenere sotto controllo, in quanto il mercato dei drink free alcohol è in netta crescita.
6. Benessere in Bottiglia: Bevande Salutari
La società odierna però non avanza la richiesta solamente di bevande analcoliche, ma anche qualcosa che possa portare dei benefici nella quotidianità. Per esempio la ricerca di prodotti naturali che stimolano la concentrazione è sempre più in aumento, e le classiche bevande energetiche stracolme di caffeina non sono più abbastanza.
Infatti, negli ultimi tempi molte aziende si stanno dedicando alla ricerca e alla produzione di drink più salutari, con l’utilizzo di ingredienti come erbe o estratti naturali, che migliorano i fattori cognitivi senza avere alcun effetto collaterale.
Al contrario, per aiutare a rilassarsi e a conciliare il sonno, si sta diffondendo l’utilizzo del CBD in diversi prodotti come latte, birre o persino nei cocktail, fino al punto che anche bar e ristoranti stanno iniziando ad impiegare questo particolare ingrediente nelle loro bevande.
Conclusione
Il 2024 si profila come un anno entusiasmante per le tendenze alimentari, con un focus sempre più marcato sulla sostenibilità, l’etica e la salute. Questi cambiamenti non sono solo una risposta alle sfide globali come il cambiamento climatico e la crescente popolazione mondiale, ma rappresentano anche un’opportunità fondamentale per le imprese nel settore alimentare.
Le aziende e i ristoranti che abbracciano queste tendenze stanno non solo adottando pratiche più sostenibili, ma stanno anche adattando le loro offerte per soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più consapevole. Questo non solo migliora la reputazione delle imprese, ma può anche portare a una maggiore redditività, poiché i consumatori sono disposti a sostenere marchi che condividono i loro valori.
La carne sintetica, il riciclo alimentare, l’uso innovativo dei funghi e le bevande analcoliche stanno ridefinendo l’industria alimentare, offrendo opportunità di business innovative. Restare all’avanguardia in queste tendenze è cruciale per il successo nel settore alimentare e per rimanere competitivi sul mercato in evoluzione. Per questo, il 2024 promette di essere un anno in cui chi saprà cogliere queste opportunità avrà un vantaggio significativo in un mondo culinario in continua trasformazione.